,Cyberfin.it
Al Solactive Humanoid Robotics Index si aggiunge Solactive China Humanoid Robotics dedicato esclusivamente a società Cinesi.
La robotica umanoide sta ridefinendo il futuro della tecnologia, e la Cina si posiziona come protagonista indiscussa di questa trasformazione. Con politiche governative ambiziose e un ecosistema industriale in forte espansione, il settore cinese della robotica offre opportunità uniche per gli investitori. Il Solactive China Humanoid Robotics Index, replicato dal SAMSUNG KODEX China Humanoid Robot ETF, ticker 0048K0.KS quotato a Seul,rappresenta un accesso diretto a questo mercato in crescita. In questo articolo, esploreremo le potenzialità dell’indice, il contesto della robotica umanoide cinese, le opportunità di investimento e i rischi da considerare per chi desidera entrare in questo settore innovativo.
Cos’è il Solactive China Humanoid Robotics Index?
Gestito da Solactive, un leader globale nella creazione di indici, il Solactive China Humanoid Robotics Index traccia le performance di 20 aziende cinesi quotate a Hong Kong o accessibili tramite i programmi Shanghai e Shenzhen Stock Connect. Queste società sono selezionate tramite l’algoritmo proprietario ARTIS® di Solactive, che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per identificare aziende chiave nel settore della robotica umanoide, dell’intelligenza artificiale (IA), dei sistemi di controllo del movimento e dell’automazione avanzata. L’indice assegna i pesi combinando il 30% in base alla rilevanza tematica e il 70% in base alla capitalizzazione di mercato, con limiti per garantire una diversificazione equilibrata.
Sottostanti del Solactive China Humanoid Robotics Index
L’indice include un portafoglio diversificato di aziende cinesi che coprono l’intera filiera della robotica umanoide, dai componenti chiave ai robot completi.
Di seguito, l’elenco dei componenti:
- Dobot Ord H: Dobot (Yuejiang Technology) non è chiaramente identificata come quotata in USA o Europa. È nota come azienda di robotica collaborativa, ma non ci sono prove di una quotazione diretta su mercati occidentali. Potrebbe essere presente solo in Cina o non quotata pubblicamente.
- Efort Intelligent Equipment-A: Quotata sulla Shanghai Stock Exchange (Science and Technology Innovation Board, codice: 688165). Nessuna quotazione diretta in USA o Europa, ma è un player rilevante nel settore robotico cinese.
- Estun Automation Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 002747). Estun ha acquisizioni internazionali (es. Trio nel Regno Unito, Cloos e M.A.i in Germania, e una partecipazione in Barrett negli USA), ma non risulta quotata direttamente in USA o Europa. Le sue attività internazionali potrebbero facilitare l’accesso indiretto tramite fondi o ETF.
- Guangdong Create Century Intelligent Equipment Group Corp Ltd: Non ci sono informazioni chiare che indichino una quotazione in USA o Europa. Probabilmente quotata solo in Cina, se quotata.
- Harbin Boshi Automation Co-A: Quotata sulla Shanghai Stock Exchange (codice: 002698). Nessuna evidenza di quotazione in USA o Europa.
- Keli Motor Group Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 002892). Non risultano quotazioni in USA o Europa.
- Keli Sensing Ord A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 603662). Nessuna quotazione diretta in USA o Europa, ma è nota per i sensori di coppia, rilevanti per la robotica umanoide.
- Leader Harmonious Drive Systems Co Ltd-A: Quotata come LeaderDrive (o Green Harmonic) in Cina. È un leader nei riduttori armonici, ma non risulta quotata direttamente in USA o Europa.
- Ningbo Tuopu Group Co Ltd-A: Quotata sulla Shanghai Stock Exchange (codice: 601689). Nessuna quotazione diretta in USA o Europa, ma è un fornitore importante nel settore automobilistico e robotico.
- Ningbo Zhongda Leader Intelligent Transmission Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 002896). Produce ingranaggi cicloidali, ma non risulta quotata in USA o Europa.
- Qinchuan Machine Tool & Tool Group Co-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 000837). Nessuna evidenza di quotazione in USA o Europa.
- Shanghai Step Electric Corp-A: Quotata sulla Shanghai Stock Exchange (codice: 002659). Non risultano quotazioni in USA o Europa.
- Shenzhen Inovance Technology Co Ltd: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 300124). È un leader nei sistemi di controllo e servomotori, con oltre 30 filiali, incluse alcune internazionali (es. Hong Kong, Suzhou, Nanjing), ma non risulta quotata direttamente in USA o Europa.
- Shenzhen Zhaowei Machinery & Electronics Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 003021). Nota per micromotori, ma non quotata in USA o Europa.
- Siasun Robot & Automation Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 300024). È affiliata all’Accademia Cinese delle Scienze e ha filiali internazionali (es. Singapore, Thailandia, Malesia, Germania), ma non risulta quotata direttamente in USA o Europa.
- Suzhou Veichi Electric Co Ltd: Quotata sulla Shanghai Stock Exchange (codice: 688698). Nessuna evidenza di quotazione in USA o Europa.
- Ubtech Robotics Ord H: Quotata sulla Hong Kong Stock Exchange (azioni H, codice: 09880). Non risulta quotata direttamente in USA o Europa, ma le azioni H sono più accessibili agli investitori internazionali rispetto alle azioni A. Ubtech è un leader nei robot umanoidi e ha una forte presenza globale.
- Zhejiang Changsheng Sliding Bearings Co Ltd: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 300718). Nessuna quotazione diretta in USA o Europa.
- Zhejiang Shuanghuan Driveline Co Ltd-A: Quotata sulla Shenzhen Stock Exchange (codice: 002472). Nota per componenti di trasmissione, ma non quotata in USA o Europa.
Tra le aziende incluse troviamo nomi di spicco come Shenzhen Inovance Technology, leader nei servomotori e nei sistemi di controllo, Ubtech Robotics, specializzata in robot umanoidi per applicazioni consumer e professionali, Estun Automation, nota per i suoi robot industriali, e Leader Harmonious Drive Systems, produttrice di riduttori armonici essenziali per la robotica di precisione. Queste società rappresentano l’intera filiera della robotica umanoide, dai componenti critici ai sistemi completi, posizionando la Cina come un hub globale per l’innovazione tecnologica.
Perché la robotica umanoide cinese è un’opportunità?
La Cina è il leader mondiale nell’adozione di robot industriali, superando tutti gli altri paesi dal 2021, secondo i dati della International Federation of Robotics. Con il piano “Made in China 2035” e gli obiettivi del Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT), il paese punta alla produzione di massa di robot umanoidi entro il 2027, con l’ambizione di “rimodellare il mondo”. Goldman Sachs stima che il mercato globale dei robot umanoidi raggiungerà i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con la Cina in prima linea grazie a costi di produzione competitivi (fino al 30% inferiori rispetto alle alternative occidentali) e a una filiera integrata.
Le aziende dell’indice Solactive stanno capitalizzando su questa crescita, sviluppando tecnologie per settori come la manifattura, la sanità, la logistica e i servizi. Ad esempio, Ubtech Robotics produce robot per l’educazione e l’assistenza, mentre Ningbo Tuopu Group fornisce componenti avanzati per applicazioni robotiche e automobilistiche. Questo dinamismo rende l’indice un’opzione attraente per gli investitori che vogliono puntare su un settore destinato a trasformare l’economia globale.
Al momento l’unico modo di Investire investire in questo nuovo indice è con il SAMSUNG KODEX China Humanoid Robot ETF, lanciato il 13 maggio 2025 e quotato sul Korean Stock Exchange (KRX), è il primo ETF al mondo a replicare il Solactive China Humanoid Robotics Index. Con un Total Expense Ratio (TER) dello 0,45% annuo, questo ETF offre un’esposizione diretta alle 20 aziende dell’indice, tra cui Harbin Boshi Automation, Keli Sensing e Zhejiang Shuanghuan Driveline, coprendo l’intera filiera della robotica umanoide. L’ETF è accessibile al 70% nei conti pensionistici coreani (DC/IRP) e al 100% nei conti pensionistici personali, rendendolo flessibile per diversi tipi di investitori.
L’ETF rappresenta un’opportunità per diversificare il portafoglio con un focus su un settore ad alta crescita, ma la sua quotazione sul KRX implica che gli investitori italiani dovranno verificare la disponibilità attraverso le proprie piattaforme di trading, tenendo conto delle commissioni per i mercati internazionali e del rischio di cambio (l’ETF è denominato in won coreani, KRW).
Investire nel Solactive China Humanoid Robotics Index comporta opportunità ma anche rischi:
- Volatilità del mercato cinese: Fattori geopolitici, restrizioni tecnologiche internazionali e fluttuazioni valutarie possono influire sulle performance.
- Rischio di cambio: Per il SAMSUNG KODEX ETF, il cambio tra won coreano (KRW) ed euro introduce un’ulteriore variabile.
- Liquidità limitata: Essendo un ETF recente, il SAMSUNG KODEX potrebbe avere volumi di scambio ridotti, con possibili spread bid-ask più ampi.
- Concentrazione settoriale: L’indice si focalizza su un settore di nicchia, il che aumenta il rischio rispetto a investimenti più diversificati.
Prospettive per gli investitori
La robotica umanoide è destinata a rivoluzionare settori come la sanità, la logistica e la manifattura, e la Cina è ben posizionata per guidare questa trasformazione grazie alla sua capacità produttiva e al supporto governativo. Il SAMSUNG KODEX China Humanoid Robot ETF offre un’esposizione diretta a questo mercato, mentre il UBS ETF Solactive China Technology rappresenta un’alternativa più accessibile per chi preferisce operare su mercati europei. Entrambi gli strumenti permettono agli investitori di capitalizzare su un settore in forte crescita, ma richiedono un’attenta valutazione dei rischi e dei costi associati.
Conclusione
Il Solactive China Humanoid Robotics Index è una porta d’accesso a uno dei settori più innovativi del nostro tempo, guidato dalla Cina, leader globale nell’automazione. Con il SAMSUNG KODEX China Humanoid Robot ETF, gli investitori possono puntare direttamente sulla robotica umanoide, mentre il UBS ETF Solactive China Technology offre un’esposizione più ampia e accessibile tramite Borsa Italiana. Per cogliere queste opportunità, verifica con la tua piattaforma di trading la disponibilità di questi ETF e considera il tuo orizzonte di investimento e la tolleranza al rischio. La robotica umanoide cinese è pronta a cambiare il mondo: sei pronto a far parte di questa rivoluzione?
Disclaimer: Gli investimenti comportano rischi. Consulta un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.